mercoledì 16 dicembre 2015

Finanza spicciola

A differenza di quanto in molti tendono a credere, è importante ricordare che: 
• coi conti correnti, definiti “depositi sicuri”, il denaro rischia di perdere valore nel tempo in termini reali (potere d’acquisto) in quanto il tasso di interesse pagato non terrà sempre il passo con l’inflazione; 
• gli investimenti indicizzati, soggetti alle variazioni del tasso di inflazione, non sempre seguono le variazioni dei tassi d’interesse del mercato e, nel caso in cui l’inflazione diminuisse, si potrebbe guadagnare meno in interesse di quanto previsto; 
• il mercato azionario, può sconfiggere nel corso del tempo il problema legato all'inflazione e ai tassi di interesse, ma chiaramente espone il rendimento alla variabilità intrinseca al mercato stesso.

Nessun commento:

Posta un commento