mercoledì 2 aprile 2014

Riconoscere un tasso illegale

Difficile spesso stabilirlo, occorre individuare varie voci nei contratti, più semplice per quelli di mutuo, un po' più complesso per i fidi, in caso di dubbi meglio rivolgersi ad esperti assistiti da avvocati, in modo da poter avere chiare le alternative che possiamo avere di fronte dopo aver scoperto la nostra situazione.  caterina.savioli.sdl@gmail.com


Ma quando un tasso è illegale? Come è possibile verificarlo? 
In virtù della sentenza 350/2013 della Cassazione oltre all'interesse previsto nel contratto di finanziamento occorre considerare anche gli interessi di mora, cioè il tasso che il cliente dovrebbe pagare alla banca nell'eventualità in cui non riuscisse a pagare qualche rata. Solitamente l'onere della mora è indicato peggiorando, ad esempio di 2 punti percentuali, il tasso ordinario. Pertanto, se la sommatoria di tasso ordinario, mora e spese accessorie del finanziamento supera il tasso soglia si parla di tasso d'usura, per di più originaria.
Sulla scia dei pronunciamenti della Suprema Corte nell'ultimo anno c'è stato un proliferare di società di consulenza che si offrono di aiutare i malcapitati con conteggi e verifiche su contratti e condizioni. Può accadere che si chiedano compensi anticipatamente, spesso con la promessa, che quel semplice controllo consentirà di vincere una causa in tribunale. Attenzione quindi alle false promesse. 

Nessun commento:

Posta un commento