I fondi comuni di investimento sono costituiti da azioni e obbligazioni derivati e altri fondi comuni.
Come si scelgono questi strumenti finanziari?
Ogni gestore sceglie quello che si chiama lo stile di gestione.
Il gestore non coincide con la casa di investimento ma si tratta proprio del capo (o dei capi) del team che effettua le operazioni giornaliere. Certo sono scelte grandi prese da esperti che dedicano la loro giornata solo a questo e che hanno una certa esperienza.
Spesso si basano sulla loro visione del futuro dell'economia, altre volte si dirigono verso scelte tattiche per operazioni di breve periodo. Questo dipende anche dall'orizzonte temporale che viene dichiarato in modo da poter dare un'indicazione ai consulenti e di riflesso ai clienti sul tempo di permanenza nel fondo perchè sia conveniente sottoscriverlo. Partendo quindi dal tempo a loro disposizione, scelgono i comportamenti da adottare.
Così ad esempio un fondo obbligazionario mirato al rendimento (cosiddetto high yield) curato da un gestore di una casa nordeuropea adotta un approccio diversificato in cui piccoli team più piccoli ognuno dei quali adotta una strategia diversa per creare continuativamente rendimento ai sottoscrittori delle loro quote.
Ci sono poi fondi più specializzati che possono mirare ad esempio di cercare il rendimento di singoli comparti. Si tratta di fondi tipicamente azionari che ad esempio possono dirigersi verso aziende che operano nel comparto ambientale e climatico. Qua la direzione principale viene già decisa al momento della costituzione del fondo e sarà poi più la visione del singolo consulente e investitore che decideranno se partecipare o meno.