mercoledì 20 aprile 2016

Bail in

Il bail-in è il meccanismo di salvataggio del sistema bancario in un Paese o di una banca dall'«interno». Si contrappone al bail-out, cioè il salvataggio dall'«esterno», da parte dello Stato. Nella crisi ormai pluriennale che attanaglia l'area euro, i primi interventi sono stati all'insegna del bailout: le prime banche sono state salvate, insomma, dagli Stati con i soldi dei contribuenti. Data l’enorme mole di soldi pubblici spesi per salvare le banche negli anni passati (gli aiuti in Germania ammontano a 238 miliardi, in Spagna a 52, in Irlanda a 42, in Austria a 28, in Belgio a 19, in Portogallo a 19), a livello internazionale si è deciso di evitare ulteriori esborsi da parte degli Stati. È nata così la normativa del bail-in: cioè del salvataggio interno. D’ora in avanti, in caso di dissesto di una banca, non saranno più gli Stati a pagare, ma gli investitori privati con un ordine ben preciso. Prima gli azionisti, poi (se il loro contributo non basta a colmare il buco di bilancio) gli obbligazionisti subordinati, poi (se non basta ancora) gli obbligazionisti senior. Solo in seguito possono essere intaccati i depositi, ma solo per le cifre eccedenti i 100mila euro. C’è però un limite: i privati sono chiamati a pagare fino a un massimo pari all’8% il totale passivo della banca. Poi entra in gioco il fondo di risoluzione alimentato dalle banche.

Questa è una prima informazione se vuoi saperne di più c'è un posto dove informarsi gratuitamente grazie al patrocinio del municipio centro est di Genova 

giovedì 14 aprile 2016

Come chiedere la surroga sul mutuo

Introdotta già nel 2007 e successivamente dalla Legge Finanziaria del 2008, nota anche come Legge Bersani, la surroga mutuo è una procedura che consente di trasferire il propriomutuo da una banca a un’altra a costo zero, permettendo di modificare i parametri del mutuo già contratto.
Ti sarà quindi possibile, facendo una richiesta di surroga mutuo, ridurre notevolmente l’importo della rata mensile modificando i parametri del mutuo in corso, come durata e tasso applicato, e lasciando invariato il debito residuo.
Questo ti permette di trasformare il vecchio mutuo in un’offerta molto più conveniente!
Con la surroga del mutuo ti è possibile ottenere anche una somma di denaro aggiuntiva. Tuttavia, in questa circostanza, la sostituzione del mutuo potrebbe svolgersi tramite una procedura differente dalla tradizionale surroga mutuo e, ovviamente, questa operazione comporterà sicuramente dei costi aggiuntivi.
Solamente nei primi 9 mesi del 2015, ad esempio, i mutui surroga hanno avuto un picco di richieste pari al 60% dei nuovi finanziamenti erogati da banche e istituti di credito. Questo perchè, proprio nel 2015 si è verificato un periodo di costo del denaro molto basso, che ha permesso di ottenre mutui a tassi vantaggiosissimi.
Pertanto i mutuatari, onde sfruttare la maggiore convenienza dei nuovi tassi rispetto a quelli del passato, hanno cambiato il proprio mutuo ipotecario già contratto con uno nuovo tramite, appunto, la surroga del mutuo. Ma come funziona la surroga e chi può richiederla?
Definita anche portabilità del mutuo, la surroga del mutuo consente di trasferire il mutuo acceso presso un istituto bancario presso un’altra banca. Questo può avvenute sia se si trattava di un mutuo ipotecario per l’acquisto di un’immobile, sia che il mutuo fosse previsto per una ristrutturazione.

per maggiori informazioni Caterina Savioli 324/8694104

mercoledì 13 aprile 2016

La busta arancione dell'Inps sta arrivando...

La busta arancione dell'Inps è il sistema creato dall'Istituto previdenziale - e ufficialmente denominato "La tua pensione" - che consente ai lavoratori di simulare la propria pensione futura sulla base dei parametri che ne determinano l'importo, ovvero:
  • quanto finora versato;
  • la retribuzione attesa;
  • la data di ritiro dal lavoro.
Il servizio ha lo scopo di rendere consapevoli i lavoratori rispetto alle reali aspettative sul proprio tenore di vita futuro.
Si chiama "busta arancione" perché di questa idea si parla da prima che fosse diffuso internet e dunque si pensava di recapitare a casa dei lavoratori un prospetto in forma cartacea, come peraltro è da tempo in uso in diversi altri Paesi. Il servizio online è disponibile per tutti i lavoratori con contribuzione versata al Fondo Pensioni lavoratori Dipendenti, alle Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi (Artigiani e Commercianti, Coltivatori diretti, coloni e mezzadri) e alla Gestione sperata. A partire dal 2016, infine, il servizio messo a disposizione dall'Istituto sarà disponibile anche per dipendenti pubblici e lavoratori con contribuzione versata agli altri Fondi eGestioni amministrate dall'Inps.
Vuoi un po' di assistenza per avere chiarezza contattami
Caterina Savioli 324/8694104





martedì 5 aprile 2016

Emissione in scadenza!!! CERTIFICATO PHOENIX AUTOCOLLABLE SU STOXX EUROPE 600 OIL&GAS

Una possibilità di investimento con un buon rendimento e rischio contenuto:

CERTIFICATO PHOENIX AUTOCOLLABLE SU STOXX EUROPE 600 OIL&GAS


A disposizione per delucidazioni
Caterina Savioli 324/8694104